Le nostre ricette della cucina toscana
Antipasti
Crostini di milza o crostini neri: antipasto preparato con milza bovina, cipolla, vino bianco, acciughe, capperi, sale e pepe, spalmato su fette di pane casalingo tostato
Bruschetta: Fette di pane toscano crogiolate alla brace, agliate e impepate, condite con poco sale ed olio vergine d'oliva.
Primi piatti
PanzanellaTipico piatto toscano molto gustoso e semplice da preparare. Il pane bagnato con acqua, viene sbriciolato e condito con poco aceto, olio, sale, pepe; infine viene arricchito con pomodoro fresco, cipolla e basilico.
RibollitaE' una zuppa ricotta in forno, quindi ricondita con altro olio crudo, arricchita con cipollotti freschi tagliati a fette sottili e insaporita con altro pepe.
PiciPasta preparata semplicemente con acqua, farina e poco sale, impastata piuttosto dura e tirata a mano fino a formare delle rozze cordicelle.
Pappardelle con la lepreLa lepre, spezzettata, dopo una lunga marinatura con gli odori in vino Chianti viene cotta in salmì, usando quale fondo di cottura la "coratella" tritata finemente. Si crea così un sugo denso, arricchito dalla polpa della lepre, con cui si condiscono le pappardelle, piuttosto larghe e ben tirate.
Pietanze e Contorni:
Formaggio pecorino di PienzaProdotto a partire da latte ottenuto da pascoli particolari come quelli delle Crete di Siena e della Val d'Orcia dove cresce un'infinità di erbe aromatiche quali l'assenzio il barbarecco e il mentasastro che conferiscono ai formaggi una spiccata identità viene proposto nelle versioni fresco, semi-stagionato, stagionato e speziato.
Bistecchine di maialeSi cucinano anche alla brace, in "risticciana", ma la ricetta senese comune è quella di presentarle in un soffritto d'aglio, completate con salsa di pomodoro e vino rosso e insaporite con abbondanti semi di finocchio.
Bistecchine alla FiorentinaLa bistecca alla fiorentina è un taglio di carne di manzo che, unito alla specifica preparazione, ne fa uno dei piatti più conosciuti della cucina toscana. Si tratta di un taglio alto comprensivo dell'osso, da cuocersi al sangue sulla brace.
FegatelliFegato di suino, possibilmente giovane, tagliato a pezzi, avvolto nelle "rete" e profumato con semi di finocchio. Si sala e s'impepa, quindi si cucina nel tegame come le bistecchine di maiale oppure arrosto.
Tagliata ai ferriBistecca di manzo marinata in un trito di aglio e olio d'oliva, cotta ai ferri leggermente "al sangue", tagliata a piccole fettine, rifinita con succo di limone e foglie di rucola.
Fagioli all'uccelletto.Cannellini cotti con salvia, aglio, olio e pomodoro. Tipico contorno, spesso arricchito con salsicce così da essere anche piatto unico
Dolci
TiramisùIl tiramisù è uno dei dolci italiani più diffuso al mondo. È un dessert al cucchiaio a base di savoiardi inzuppati nel caffè e crema di mascarpone.
Zuppa IngleseÈ un dolce dalle varianti pressoché infinite: nella versione più moderna non solo la crema pasticcera, ma anche cioccolato.
Cantucci con Vin SantoIl vin santo (o vinsanto) è un tipo di vino da dessert. Accompagnato con i tipici dolcetti toscani.
Crostata alle nociVariante della tipicha torta casalinga con noci.
Torta della NonnaTorta di pastafrolla e pinoli con crema pasticcera.

CAMERE HOTEL
L'Hotel Tiziana comprende 17 camere spaziose e confortevoli dotate di aria condizionata...

RISTORANTE
Sala ristorante con aria condizionata, ampia sala, e possibilità di mangiare sotto un confortevole porticato con vista sulle magnifiche colline